Il Piano degli Studi

Medicina Tradizionale Cinese e le sindromi


Insegnante: Michele Lo Cascio
n° di ore: 96

Panoramica sull'approccio bioenergetico utilizzato nelle materie previste dal piano di studi.

Medicina Tradizionale Cinese:

  • Origini della medicina tradizionale cinese.
  • Medicina tradizionale cinese come medicina energetica.
  • Concetto e caratteristiche dello yin-yang.
  • Lo yin-yang nel tempo e nello spazio.
  • Elementi e categorie yin-yang.
  • Teoria dello yin-yang applicata alla medicina.
  • I cinque elementi.
  • Le leggi dei cinque elementi.
  • Alterazioni patologiche delle leggi dei cinque elementi.

Le cinque sostanze:

Qi, Jing, Shen, Xue, i Jin Ye. L’energia e le sue varie forme nel corpo umano. Definizione di meridiano energetico. Fisiologia dei meridiani. I livelli energetici. Topografia dei meridiani principali. Concetto dei meridiani curiosi.

Organi e visceri (Zang-Fu):

definizione, fisiologia e fisiopatologia. I criteri di analisi: fattori interni (i sette sentimenti), fattori esterni (calore, fuoco, freddo, vento, umidità, secchezza), costituzione, alimentazione, stili di vita.

I principi di analisi:

le otto regole (yin-yang, deficit-eccesso, freddo-caldo, interno-esterno). L'analisi secondo la MTC: osservare, ascoltare, odorare, domandare. Studio approfondito sulla ispezione della lingua. Studio approfondito sulla presa dei polsi. La raccolta dei dati anamnestici. Squilibri energetici degli Zang-Fu.

Sindromi semplici e sindromi complesse – gruppo A -

  • I meridiani di Rene e Vescica Urinaria.
  • Le sindromi di reni e vescica urinaria.
  • I meridiani di Fegato e Vescicola Biliare.
  • Le sindromi di Fegato e Vescicola Biliare.
  • Esempi pratici.
  • I meridiani di Cuore e di Intestino Tenue.
  • Le sindromi di Cuore e di Intestino Tenue.
  • Lo psichismo: gli Shen.
  • Esempi pratici. 

Sindromi semplici e sindromi complesse – gruppo B -

  • I Meridiani di Maestro del cuore e Triplice Riscaldatore.
  • Le sindromi di Maestro del cuore e Triplice Riscaldatore.
  • I meridiani di Milza e Stomaco: Le sindromi di Milza e Stomaco.
  • Esempi pratici.
  • I meridiani di Polmone e Grosso Intestino. Le sindromi di Polmone e Grosso Intestino.
  • Esempi pratici 

Materiale didattico: dispense dei docenti.

Testi consigliati:

  • "I Fondamenti dell Medicina Tradizionale Cinese", Edizione Esevier
  • Lucio Sotte,"Fitoterapia Cinese", RED Edizioni
  • Hempen Carl H., "Atlante di Agopuntura", Hoepli 

Percorsi Formativi Personalizzati


Sei un professionista e desideri un piano di studi personalizzato?

Hai giá frequentato un'altra scuola che non ti ha soddissfatto?

Abbiamo Percorsi Formativi Personalizzati per le tue esigenze! 

Clicca sul pulsante per saperne di più o chiamaci al 0722 351420  abbiamo personale esperto che può aiutarti.

Percorsi Formativi Personalizzati