Il Piano degli Studi

Epigenetica e Pediatria


Insegnante: Eleonora Lombardi Mistura Paola Marina Risi
n° di ore: 48

Cosa di buono può fare un naturopata per le prime epoche della vita e perché.

Prendersi cura naturalmente del bambino.

La età pediatrica: i bambini sono molto diversi mano a mano che crescono.

  • Il bambino non è un piccolo adulto.
  • Per curare il bambino conoscere la famiglia: importanza della empatia nella cura.
  • Centralità della età pediatrica per il benessere delle generazioni che verranno:
  • epigenetica e pediatria.
  • I primi 1000 giorni : che cosa è il “fetal programming”.
  • Importanza del parto e sue conseguenze sul bambino: l'importanza di un parto “fisiologico”.
  • Teoria dell'attaccamento: come trattare un neonato e perché.
  • I benefici dell'allattamento materno.
  • Slattamento fisiologico.
  • La cura olistica del bambino: i benefici della pediatria integrata.
  • I bambini e la PNEI.
  • Il microbiota intestinale e il bambino.
  • Il sistema immunitario del bambino: come si forma, cosa lo disturba, come aiutarlo a crescere forte senza usare i farmaci.
  • Il bambino e il cervello: come si forma, cosa lo disturba, come aiutarlo a maturare le sue potenzialità al meglio senza usare farmaci.
  • Le piu' comuni patologie psicosomatiche in pediatria: come riconoscerle, come curarle con un approccio olistico.

Medicina Integrata in pediatria: basi e risvolti pratici 

  • Importanza della relazione di cura della diade madre-bambino sin dal concepimento e nei primi 1000 giorni(relazione pediatra-naturopata):
    • l'importanza di iniziare bene l'allattamento al seno
    • la Depressione post-partum
    • Il Baby-blues
    • Il Breastfeeding Blues , cause e possibili interventi.
  • Stress nel bambino e sue manifestazioni cliniche: come gestirlo con le piante officinali, integratori e la nutraceutica e con la terapia integrata (relazione pediatra-naturopata)
  • Il cibo come terapia dalla nascita in poi:
    • dallo slattamento in poi come l'alimentazione può gestire l'infiammazione cronica nel bambino.
    • Quale slattamento, rudimenti dello slattamento biologico vegetale.
    • Dal cibo alla terapia: la Nutraceutica in pediatria, come nasce, quali nutraceutici si possono usare nel bambino.
  • Quali anti-ossidanti nel bambino, quando e perché.
  • Affrontare in modo integrato le seguenti patologie pediatriche (come il naturopata può aiutare le famiglie con bimbi affetti da):
    • coliche gassose del neonato
    • il reflusso gastro-esofageo del lattante
    • i disturbi gastrointestinali funzionali, in particolare il colon irritabile del bambino
    • la celiachia
    • le intolleranze alimentari
    • la stipsi cronica
    • l'asma
    • la dermatite atopica
    • l'obesità
    • l'autismo, l'ADHD
    • i disturbi del sonno
    • le cistiti ricorrenti
    • i disturbi ginecologici frequenti nelle bambine
    • la astenia
    • le infezioni respiratori recidivanti
    • PANS, PANDAS
    • le faringotonsilliti recidivanti
    • le otiti recidivanti
    • i post-Covid
    • l' ansia e crisi di panico
    • le malattie autoimmuni (tiroiditi, diabete tipo 1 etc)
  • Casi clinici da discutere insieme.

Percorsi Formativi Personalizzati


Sei un professionista e desideri un piano di studi personalizzato?

Hai giá frequentato un'altra scuola che non ti ha soddissfatto?

Abbiamo Percorsi Formativi Personalizzati per le tue esigenze! 

Clicca sul pulsante per saperne di più o chiamaci al 0722 351420  abbiamo personale esperto che può aiutarti.

Percorsi Formativi Personalizzati