Il Piano degli Studi

Alimentazione Bioenergetica 1° livello


Insegnante: Simonetta Marucci Alessia Comastri
n° di ore: 48

Nozioni generali:

  • L’evoluzione dell’alimentazione moderna: dalla dieta mediterranea a quella industriale.
  • I principi nutritivi ed il loro fabbisogno quotidiano: proteine, carboidrati, lipidi, vitamine, sali minerali e micronutrienti.
  • La qualità delle proteine vegetali ed animali, dei grassi saturi ed insaturi, i glucidi semplici e complessi.
  • Le vitamine idrosolubili e liposolubili
  • Le principali fonti dei principi nutritivi.
  • Assimilazione dei nutrienti e preparazioni più adatte.
  • Il sale: importanza, qualità giusta, vari tipi di sale e metodi di trasformazione.
  • I principali squilibri legati alle abitudini alimentari scorrette: l’eccessivo consumo dei cibi raffinati, dei latticini, degli alimenti animali, elaborati e pronti.
  • I problemi dello zucchero bianco, vari tipi di dolcificanti.
  • Importanza dei prodotti biologici, alimentazione come primo livello di prevenzione.
  • Criteri di scelta del cibo: scelta dei cibi freschi, differenze tra cibo biologico e cibo trattato, l’azione dei vari additivi e conservanti.
  • L’energia del cibo oltre la nutrizione: bioenergetica e polarità degli alimenti.La classificazione degli alimenti e la loro energia: carne, latticini, pesce, legumi, cereali, verdure, frutta, semi e noci, alghe, erbe e spezie, gusti forti e bevande.
  • Le combinazioni degli alimenti: ordine nel consumo degli alimenti, colazione, pranzo e cena, la loro energia e alcuni suggerimenti per una alimentazione equilibrata.
  • I diversi modi di utilizzo del sale e di alcuni suoi derivati.
  • L’uso dell’olio: cotto, crudo e conseguente effetto sull’organismo, temperatura di utilizzo e percentuale di saturazione dell’olio in ebollizione.
  • Il dolce: quando, quanto, quale tipo.
  • L’acqua: qualità dell’acqua ed eventuali sostanze tossiche presenti.
  • Norme comportamentali adeguate alla fisiologia della nutrizione (masticazione, timing dei pasti,...).
  • Tipi di cottura. Utensili, pentole e la qualità dei vari materiali utilizzati per la cottura e la preparazione del cibo.
  • Alimentazione nell’approccio costituzionale: Il riequilibrio alimentare e la prevenzione nei deficit e negli squilibri energetici delle 5 costituzioni della Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C). 

Le intolleranze alimentari: le cause (ipotesi correnti), i tests di analisi, le alterazioni da ipersensibilità, aspetti pratici di rieducazione alimentare. Esercitazioni pratiche con la Kinesiologia Applicata.

Lezione pratica di cucina (dott.ssa Maria Assunta Bordon)

Disturbi del comportamento alimentare e ricerca dell'indentità (Dott.ssa Simonetta Marucci)

  • Epidemiologia
  • Fattori di rischio
  • Cogliere i primi segni: importanza della diagnosi precoce
  • Percorsi terapeutici
  • Medicina integrata nei DCA

Materiale didattico: dispensa del docente.

Testi consigliati

M.T. Murray, “Il potere curativo dei cibi”, Red Edizioni
Carlo Guglielmo, “Il grande libro dell'ecodieta”, edizioni Mediterranee
Simonetta Marucci e Laura Dalla Ragione, "L'anima ha bisogno di un luogo", Tecniche Nuove

Percorsi Formativi Personalizzati


Sei un professionista e desideri un piano di studi personalizzato?

Hai giá frequentato un'altra scuola che non ti ha soddissfatto?

Abbiamo Percorsi Formativi Personalizzati per le tue esigenze! 

Clicca sul pulsante per saperne di più o chiamaci al 0722 351420  abbiamo personale esperto che può aiutarti.

Percorsi Formativi Personalizzati