Dott. in biologia , nutrizionista, naturopata.
Docente per l'Istituto di Medicina Naturale dal 2003
Nato a Forlì il 27-09-1952 - Residente a Forlì
Nel 1971 ha conseguito il Diploma di perito industriale in Tecnologie Alimentari;
Nel 1977 ha conseguito la laurea in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Bologna con tesi sperimentale di Scienza dell’Alimentazione, argomento: “fabbisogno di acidi grassi essenziali”;
Nel 1982 ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche, presso l'Università degli Studi di Bologna con tesi sperimentale di Microbiologia Medica, argomento: “enzimologia batterica”;
Nel 2002 ha conseguito il Certificato di Formazione in “Naturopatia” presso l’Istituto di Medicina Naturale di Urbino, sviluppando una tesi sperimentale sulle obesità costituzionali;
Il Dott. Bovelacci ha frequentato i seguenti corsi di qualificazione e aggiornamento: 1) Metodologie diagnostiche per lo studio dell’Obesità, 31/3 - 3/4/93 organizzato da U.I.C.O. Bologna (di 30 ore); 2) Fisiologia, genetica e tecnologia delle fermentazioni industriali, 4-8 settembre 1989, organizzato da SIBI e Università di Bologna (durata 30 ore); 3) Biotecnologie delle bevande, 27-31 ottobre 1986, organizzato da AITA e Università di Milano (durata 36 ore); 4) Numerosi convegni di Microbiologia Medica organizzati dall’AMCLI; 5) Analisi enzimatiche dei prodotti di fermentazione, organizzato da Boehringer Biochemia nel dicembre del 1987; 6) Impiego del cromatografo liquido (IIPLC) e software presso la sede Beckman di Milano nel novembre 1991 (durata 24 ore); 7) Sistema di Qualità (norme ISO 9002) e HACCP, organizzato da ORGA — Milano; 8) Analisi sensoriale degli alimenti, gen-giu 1996 (durata 120 ore); 9) Scienza degli alimenti, giugno ‘97, organizzato da AITA (durata 48 ore);
Dal 1999, sta esercitando la libera professione di Nutrizionista, integrando l’aspetto di alimentazione energetica alle scienze naturopatiche in ottica preventiva e della tutela della salute;
Per 4 anni è stato Responsabile Assicurazione Qualità e dell’Autocontrollo (IIACCP). Come Responsabile del Laboratorio Controllo Qualità e Processi di Fermentazione dipendente dal 1.7.86 al 15.9.99, con progressioni di carriera, di una industria alimentare (Distercoop scrl) sita in Faenza (RA) che produce alcoli, distillati di vino e frutta, mosti di uva desolforati, concentrati e rettificati. Tale struttura (LCQ) è deputata al controllo di materie prime, intermedi e prodotti finiti;
inoltre, presiede la verifica ed il controllo dei processi tecnologici di fermentazione alcolica in continuo;
Ha svolto per 5 anni attività di assistente biologo volontario-borsista (dal 1980 al 1985) presso il Reparto di Analisi Microbiologiche degli Ospedali Morgagni-Pierantoni di Forli; in questa sede oltre all’attività routinaria ha promosso indagini epidemiologiche di antibiotico-resistenza e di ricerca sull’enzimologia batterica;
Ha ottenuto alcuni incarichi annuali come insegnante di materie scientifiche (microbiologia, scienze e laboratorio di chimica) presso Istituti Statali.