Medicina Tradizionale Cinese e le sindromi


Medicina Tradizionale Cinese e le sindromi

In Breve

Quando:
Sabato 24 Febbraio 2024 alle ore 08:30
Dove:
Rimini - Litoraneo Suite Hotel
Docente:
Michele Lo Cascio.
Monte ore:
80
Quota di iscrizione (IVA esclusa):
840.00 € invece di 1050.00 € - Sconto di 210.00 € se ti iscrivi entro Mercoledì 24 Gennaio 2024
Contattaci

Siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione:

Tel. (+39) 0722 351420

Email:segreteria@naturopatiaitaliana.it

Descrizione del corso

PROGRAMMA DEL CORSO

La Medicina Tradizionale Cinese:

  • Concetti base;
  • Il Tao;
  • Il modello analogico e quello analitico;
  • Le leggi che regolano il Tao.

La Teoria dei Cinque Movimenti:

  • Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo;
  • Ciclo di Produzione o Generazione;
  • Ciclo di Dominazione o Inibizione;
  • I cinque movimenti nel corpo umano.

Lo Yin e lo Yang nel corpo umano; le Cinque Sostanze:

  • Jing congento (anteriore) e quello acquisito (posteriore);
  • Yin;
  • Xue (sangue);
  • Qi (energia);
  • Yang;
  • Jin Ye (liquidi corporei);
  • Shen (anima psichica).
  • I Tre Tesori; la malattia secondo il modello dei Tre Tesori.

Genesi dei disequilibri:

  • Fattori interni: (la costituzione, le emozioni);
  • Fattori esterni: (energie esterne o climatiche);
  • Stile di vita.

Le otto regole diagnostiche, le quattro griglie:

  • Interno-Esterno;
  • Freddo-Caldo;
  • Deficit-Eccesso (Vuoto-Pieno);
  • Yin-Yang.

Il sistema dei Canali Energetici o Meridiani:

  • Il ciclo del Qi;
  • Il punto di Agopuntura;
  • De Qi;
  • Cun.

Semeiotica:

  • L'anamnesi;
  • L'osservazione della lingua;
  • La palpazione del polso.

Gli Organi Zang e i Visceri Fu:

  • Definizione;
  • I Visceri Straordinari.

Il movimento Acqua, i Reni

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Acqua, la Vescica Urinaria

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Legno, il Fegato

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Legno, la Vescicola Biliare

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Fuoco, il Cuore

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Fuoco, l'Intesino Tenue

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Fuoco, il Maestro del Cuore

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Fuoco, il Triplice Riscaldatore

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Terra, la Milza

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Terra, lo Stomaco

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Metallo, il Polmone

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

Il movimento Metallo, il Grosso Intestino

Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.

La coppettazione:

  • Modalià d'uso;
  • Tecniche di utilizzo;
  • Le indicazioni applicative;
  • Prove pratiche in aula didattica.

La moxibustione:

  • Modalià d'uso;
  • Tecniche di utilizzo;
  • Le indicazioni applicative;
  • Prove pratiche in aula didattica.
  • Martelletto, Gua sha, sanguinamento.

La ginecologia:

  • L'apparato genitale femminile e la sua fisiologia nella Medicina Moderna;
  • L'apparato genitale femminile e la sua fisiologia nella Medicina Cinese;
  • I meridiani straordinari;
  • I disequilibri energetici in ginecologia secondo la Medicina Cinese;
  • Approfondimenti: la temperatura basale vaginale; Ph vaginale.

La Farmacoterapia Cinese, introduzione:

  • I rimedi, il sapore, la natura;
  • Il bersaglio e le tendenze direzionali, struttura gerarchica delle ricette;
  • Strategie terapeutiche, modalità d'assunzione;
  • I decotti, le polveri, le pillole.

Approfondimenti: 

  • inquadramento energetico della tiroide nella Medicina Cinese;
  • il respiro, perno della salute.

Prove pratiche in aula didattica con la coppettazione e la moxibusione.

Programma del corso

Il corso è della durata di 80 ore in 5 seminari nei seguenti giorni e orari:

  • 24 febbraio 2024 (in aula) => 08:30 - 13:00 / 14:30 - 18:45
  • 25 febbraio 2024 (in aula) => 08:30 - 13:00 / 14:15 - 17:00
  • 09 marzo 2024 (lezione sincrona on-line) => 08:30 - 13:00 / 14:30 - 18:45
  • 10 marzo 2024 (lezione sincrona on-line) => 08:30 - 13:00 / 14:15 - 17:00
  • 23 marzo 2024 (in aula) => 08:30 - 13:00 / 14:30 - 18:45
  • 24 marzo 2024 (in aula) => 08:30 - 13:00 / 14:15 - 17:00
  • 20 aprile 2024 (lezione sincrona on-line) => 08:30 - 13:00 / 14:30 - 18:45
  • 21 aprile 2024 (lezione sincrona on-line) => 08:30 - 13:00 / 14:15 - 17:00
  • 04 maggio 2024 (in aula) => 08:30 - 13:00 / 14:30 - 18:45
  • 05 maggio 2024 (in aula) => 08:30 - 13:00 / 14:15 - 17:00

Docente:

Michele Lo Cascio

Michele Lo Cascio

  • Medico, agopuntore, docente di Medicina Tradizionale Cinese ed Erboristeria Cinese

  • Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1994 presso l’Università di Bologna;
  • Diploma in Medicina Tradizionale Cinese nel 1999 presso L’Università di Urbino;
  • Diploma in Fitoterapia Cinese presso la scuola Matteo Ricci di Bologna nel 2000;
  • Docente di Fitoterapia Cinese presso L’Università di Urbino nel periodo 2002 al 2005;
  • Attulmente collabora con la scuola Tao di Medicina Tradizionale Cinese di Bologna;
  • Dal 1997 organizza corsi di formazione di Qi Gong Agopuntura in Italia con il dott. Liu Dong attraverso Ling-Gui Associazione di MTC, cui ne è il Presidente;
  • Dal 2008 è Professore a Contratto presso l'Università La Sapienza di Roma per l'insegnamento di agopuntura.

Domande Frequenti

Al termine del corso riceverai, tamite email, un attestato di partecipazione in formato PDF.

Si, è prevista una convenzione alberghira.

Per maggiori informazioni visita la pagina gegli hotel convenzionati

Clicca il pulsante "Iscriviti" in fondo a questa pagina. Compila il Modulo di iscrizione in tutte le sue parti inserendo anche i dati per la fatturazione. Selezione la modalità di pagamento. Accetta Termini e Condizioni e clicca il pulsante "Invia iscrizione".
La Scuola Italiana di Naturopatia accetta i seguenti metodi di pagamento: Carte di Credito (Visa, MasterCard, American Express), PayPal, Bonifico Bancario.
Il recesso potrà essere comunicato inviando una mail a info@istitutomedicinanaturale.it oppure contattando la segreteria organizzativa allo 0722.351420 Per recesso entro 20 giorni dalla data del corso la quota di iscrizione verrà rimborsata al netto di €5,00 per spese di segreteria. Per recesso dal 19° al 10° giorno prima del corso il rimborso verrà corrisposto per il 50% dell'ammontare versato. Per recessi oltre trali termini (dal 9° giorno al giorno prima del corso) oppure in assenza di comunicazione non è previsto alcun rimborso I termini di recesso sono previsti esclusivamente per le quote di iscrizione regolarmente versate. L'Istituto di Medicina Naturale si riserva la facoltà di annullare o modificare la data del corso per motivi tecnici e/o organizzativi. In questo caso il rimborso è totale e viene effettuato in base alla modalità di pagamento selezionato in fase di ordine.
Rimini - Litoraneo Suite Hotel

Indicazioni Stradali

Corso

Titolo:
Medicina Tradizionale Cinese e le sindromi
Data di inizio del corso:
Sabato 24 Febbraio 2024 alle ore 08:30
Data di fine del corso:
Domenica 05 Maggio 2024 alle ore 17:00

Iscrizioni

Data di inizio iscrizioni:
Martedì, 09 Maggio 2023
Data di chiusura iscrizioni:
Venerdì, 16 Febbraio 2024
Quota di iscrizione (IVA esclusa):
840.00 € invece di 1050.00 € - Sconto di 210.00 € se ti iscrivi entro Mercoledì 24 Gennaio 2024

Percorsi Formativi Personalizzati


Sei un professionista e desideri un piano di studi personalizzato?

Hai giá frequentato un'altra scuola che non ti ha soddissfatto?

Abbiamo Percorsi Formativi Personalizzati per le tue esigenze! 

Clicca sul pulsante per saperne di più o chiamaci al 0722 351420  abbiamo personale esperto che può aiutarti.

Percorsi Formativi Personalizzati