Descrizione del corso
PROGRAMMA DEL CORSO
La Medicina Tradizionale Cinese:
- Concetti base;
- Il Tao;
- Il modello analogico e quello analitico;
- Le leggi che regolano il Tao.
La Teoria dei Cinque Movimenti:
- Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo;
- Ciclo di Produzione o Generazione;
- Ciclo di Dominazione o Inibizione;
- I cinque movimenti nel corpo umano.
Lo Yin e lo Yang nel corpo umano; le Cinque Sostanze:
- Jing congento (anteriore) e quello acquisito (posteriore);
- Yin;
- Xue (sangue);
- Qi (energia);
- Yang;
- Jin Ye (liquidi corporei);
- Shen (anima psichica).
- I Tre Tesori; la malattia secondo il modello dei Tre Tesori.
Genesi dei disequilibri:
- Fattori interni: (la costituzione, le emozioni);
- Fattori esterni: (energie esterne o climatiche);
- Stile di vita.
Le otto regole diagnostiche, le quattro griglie:
- Interno-Esterno;
- Freddo-Caldo;
- Deficit-Eccesso (Vuoto-Pieno);
- Yin-Yang.
Il sistema dei Canali Energetici o Meridiani:
- Il ciclo del Qi;
- Il punto di Agopuntura;
- De Qi;
- Cun.
Semeiotica:
- L'anamnesi;
- L'osservazione della lingua;
- La palpazione del polso.
Gli Organi Zang e i Visceri Fu:
- Definizione;
- I Visceri Straordinari.
Il movimento Acqua, i Reni
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Acqua, la Vescica Urinaria
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Legno, il Fegato
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Legno, la Vescicola Biliare
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Fuoco, il Cuore
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Fuoco, l'Intesino Tenue
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Fuoco, il Maestro del Cuore
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Fuoco, il Triplice Riscaldatore
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Terra, la Milza
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Terra, lo Stomaco
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Metallo, il Polmone
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
Il movimento Metallo, il Grosso Intestino
Breve descrizione del percorso del meridiano; definizione, fisiologia, qualità energetiche; classificazione dei disequilibri energetici, principi e strategie di trattamento mediante i punti di agopuntura e preparati erboristici; i rapporti con gli altri organi: le Sindromi Complesse.
La coppettazione:
- Modalià d'uso;
- Tecniche di utilizzo;
- Le indicazioni applicative;
- Prove pratiche in aula didattica.
La moxibustione:
- Modalià d'uso;
- Tecniche di utilizzo;
- Le indicazioni applicative;
- Prove pratiche in aula didattica.
- Martelletto, Gua sha, sanguinamento.
La ginecologia:
- L'apparato genitale femminile e la sua fisiologia nella Medicina Moderna;
- L'apparato genitale femminile e la sua fisiologia nella Medicina Cinese;
- I meridiani straordinari;
- I disequilibri energetici in ginecologia secondo la Medicina Cinese;
- Approfondimenti: la temperatura basale vaginale; Ph vaginale.
La Farmacoterapia Cinese, introduzione:
- I rimedi, il sapore, la natura;
- Il bersaglio e le tendenze direzionali, struttura gerarchica delle ricette;
- Strategie terapeutiche, modalità d'assunzione;
- I decotti, le polveri, le pillole.
Approfondimenti:
- inquadramento energetico della tiroide nella Medicina Cinese;
- il respiro, perno della salute.
Prove pratiche in aula didattica con la coppettazione e la moxibusione.