Descrizione del corso
La frequenza al corso presuppone la conoscenza dei fondamenti di anatomo-fisiologia dell'apparato muscolo-scheletrico.
Che cos'è la Kinesiologia Applicata
La Kinesiologia Applicata (KA) è una pratica clinica che trova naturale applicazione nella prevenzione e nella cura di molte patologie. Essa, può essere considerata una tra le più importanti discipline del vasto panorama delle medicine complementari, e ha il merito di affrontare le problematiche in maniera olistica permettendo di risalire rapidamente ed efficacemente alla cause. I metodi della KA sono molteplici anche se lo strumento principale è sicuramente il test muscolare di precisione. Questo, grazie alle sue particolarità di esecuzione, è finalizzato non tanto a valutare l'efficienza muscolare quanto le capacità del SNC e del SNP di regolare e coordinare la contrazione volontaria dei muscoli scheletrici. Ciò rende il test kinesiologico una vera e propria prova di funzionalità neurofisiologica.
Grazie alla KA l'operatore sanitario esperto è in grado di individuare con grande precisione le cause che scatenano molte patologie e disturbi, le terapie più adatte al recupero e di verificare, nel tempo, l'effettiva efficacia della terapia.
Le applicazioni della kinesiologia applicata sono molteplici e diversificate. All'origine la disciplina nasce come tecnica di affinamento e perfezionamento dei metodi di diagnosi e terapia delle problematiche strutturali.
Nel tempo, è stato possibile estendere questa tecnica anche alla componente biochimica (alterazioni della funzione gastro-intestinale, disbiosi, parassitosi, micosi, post-virosi, alterazioni del quadro ormonale ecc.) e alla sfera psicologico emozionale, tant'è che oggi le maggiori applicazioni di questa disciplina riguardano proprio queste tipologie di alterazioni. In ultimo, ma non meno importanti sono le potenzialità che la kinesiologia applicata offre riguardo alla diagnosi delle disfunzioni strutturali e/o metaboliche su base psicosomatica.
Scopo quindi di questo corso teorico-pratico è quello di introdurre i partecipanti alla corretta applicazione diagnostica e terapeutica della KA nei tre lati della salute: strutturale, metabolico e psicologico-emotivo.
Programma del corso
- La Triade della Salute.
- La Kinesiologia Applicata come sistema olistico di analisi e trattamenti.
- I fondamenti della corretta esecuzione dei test muscolari.
- Le differenti condizioni del tono muscolare: forte, debole e iperfacilitato.
- Test dei principali muscoli di interesse Kinesiologico.
- Pratica di corretta esecuzione dei test muscolari.
- Le differenti condizioni del tono muscolare: forte, debole e iperfacilitato.
- Localizzazione terapeutica (TL): uso della mano e del magnete.
- I Riflessi: i punti neurolinfatici ed i punti neurovascolari.
- Definizione della linea temporo-sfenoidale; utilizzo del "Temporal-tap" (TP).
- La provocazione (challenge): definizione, criteri di progettazione ed uso.
- Introduzione alla diagnostica di base in Kinesiologia Applicata.
- Introduzione ai Cluster muscolari.