Nutrizione personalizzata, intestino e microbioma

Nutrizione personalizzata, intestino e microbioma

Corso On Demand in 4 video formativi + 1 video introduttivo

Video di presentazione

Descrizione del corso

Le informazioni che girano su alimentazione sana e preventiva di malattie sono spesso molte, contrastanti e confuse. Interessi economici, logiche di principi e fazioni, errate interpretazioni dei dati hanno spesso spostato il focus e manipolato le informazioni.

Il fatto che l’alimentazione oggi considerata “sana” di fatto non lo sia è confermato dall’aumento, negli ultimi 70 anni, del sovrappeso, dell’obesità e delle malattie, che non solo sono aumentate ma anticipano anche l’età di insorgenza.

L’uomo è evoluto dalla scimmia a partire da circa 2,8 milioni di anni fa in seguito a un cambiamento climatico. Il cambio di alimentazione ha avuto un ruolo fondamentale e ha portato a modificazioni sia genetiche che anatomiche che hanno portato la nostra specie all’apice della catena alimentare. Il microbiota ha poi assistito il corpo nel cambiamento durante l’evoluzione, aiutandolo ad adattarsi ai nuovi cibi.

Negli ultimi anni l’interesse per il microbiota è aumentato significativamente con studi in crescita esponenziale. La sua importanza è fuori discussione. Ciò che mangiamo incide sulla salute del microbiota. Tuttavia, la velocità con cui sono stati effettuati cambiamenti, anche drastici, è troppo elevata per un adattamento: l’inversione dei macronutrienti, l’inserimento dei cibi ultraprocessati, degli oli vegetali di semi e soja, l’aumento del consumo di zuccheri in parallelo con l’elevato inquinamento, gli xenobiotici (nel cibo e nei prodotti personali e per la casa), i campi elettromagnetici e i notevolmente aumentati livelli di stress hanno portato a un indebolimento dell’organismo.

L’alimentazione e il sostegno del microbiota, che interagisce con il nostro equlibrio neuroendocrino e immunologico, sono 2 aree su cui possiamo agevolmente intervenire per cercare di mantenere la salute e una vita piena, ma anche per recuperare da stati patologici.

L'iscrizione comprende

  • 4 webinar formativi + 1 webinar introduttivo in oltre 12 ore di corso.
  • Slide dei docenti scaricabili.

 Nutrizione personalizzata ed evolutiva

La chiave di volta per la salute del microbiota e dell’organismo che lo ospita

Cosa imparerai?

  • Intestino e microbiota.
  • I 10 miti da sfatare nell’alimentazione: oltre le mode.
  • I 10 fattori da tenere in considerazione per la messa in atto di un’alimentazione sana e personalizzata.
  • Mode o qualità del cibo e scienza a supporto?

Alimentazione alla base dell’evoluzione e microbiota intestinale

L’uomo all’apice della catena alimentare

Cosa imparerai?

  • Alimentazione alla base dell’evoluzione.
  • Intestino e microbiota.
  • Cosa si intende per microbiota sano.

Alimentazione personalizzata e microbiota: strategie di intervento

Cosa imparerai?

  • Il Microbiota alla luce delle nuove conoscenze.
  • Metabolismo.
  • Cibi proinfiammatori.
  • Contesto nutrizionale.
  • Fattori che influenzano le relazioni con il cibo.

 Sostegno del microbiota: dalla teoria alla pratica

Dall’intelligenza dell’organismo alla probiotica di precisione

Cosa imparerai?

  • Alimentazione antinfiammatoria.
  • Composizione del microbiota.
  • Probiotici.
  • Limiti dell’integrazione probiotica.
  • Probiotica di precisione: ceppi emergenti, esempi pratici di applicazione.
  • Trapianto fecale.

Approccio nutrizionale e analitico e bidirezionalità dell’interferenza farmacologica

Cosa imparerai?

  • Alimentazione costituzionale.
  • Dieta, microbiota e biodiversità.
  • Prebiotici.
  • SCFA, chetosi nutrizionale e microbiota.
  • Postbiotici – molecole di segnale.
  • Semeiotica della lingua ed esami di laboratorio.

Potrai scaricare le slide e rivedere i video tutte le volte che vuoi per 12 mesi (rinnovabili).

Docenti:

Stefania Cazzavillan

Stefania Cazzavillan

Biologa, Genetista e Naturopata - Ricercatrice in Biologia molecolare e Micoterapia – Consulente in Nutrizione integrata e micoterapia. Professore a contratto presso l’Università di Pavia.

Alessandro Scorba

Alessandro Scorba

Medico Chirurgo. Specialista in Idrologia Medica - Medicina Termale. Agopuntore. Docente del Master Universitario di Oncologia Integrata - Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Sapienza Università di Roma. Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, Università di Ancona. Master Universitario in Medicina Manuale, Metodiche Posturali e Tecniche Infiltrative, Sapienza Università di Roma.
Nutrizione personalizzata, intestino e microbioma
Durata: 12 mesi
Quota di iscrizione: 172€ invece di 187
Nutrizione personalizzata, intestino e microbioma
Durata: 12 mesi
Quota di iscrizione: 172€ invece di 187

Recensioni degli utenti

5
5 recensioni
Scrivi un commento
  • 5
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0
Simona Grossi  · 8 mesi fa
Professione
Biologo Nutrizionista
Commento
Questo corso è stato stupendo, uno dei migliori che io abbia seguito su questi argomenti. Grazie di cuore ai relatori, preparatissimi, generosi, coinvolgenti, veramente splendidi.
Grazie anche agli organizzatori, spero che seguiranno altri appuntamenti con questi professionisti (e altri), non mi stancherei mai di ascoltarli!
Show more
Laura Spalenza  · 8 mesi fa
Professione
Erborista
Commento
È stato un corso davvero interessante! Relatori super! Tante nuove informazioni che arricchiscono e non fanno che far nascere la voglia di scoprire sempre di più!
Show more
monica giacometti  · 9 mesi fa
Professione
Operatore del Benessere
Commento
Beh, che dire... corso molto interessante ed approfondito.
I docenti sono molto esaustivi ed hanno il dono di esporre anche gli argomenti più difficili in modo chiaro e semplice
Show more
Sabrina Lamera  · 9 mesi fa
Professione
-
Commento
Ho scoperto la Scuola da poco, sto seguendo un po' alla volta i vari webinar gratuiti e sicuramente alcuni li approfondirò con i corsi.
Il primo a cui mi sono iscritta è stato questo terminato ieri, e davvero non ci sono parole sufficienti per descriverlo!
Show more
Carla Carlini  · 9 mesi fa
Professione
Naturopata
Commento
Corso molto interessante con due preparatissimi professionisti la dottoressa Cazzavillan e il dottor Scorba.
Grazie!
Show more