Video di presentazione
Descrizione del corso
Il nostro cervello è responsabile per l’umore, la memoria, il comportamento, il sonno, la capacità di pensare, di creare strategie, di immaginare, di comunicare con gli altri. La nostra personalità e le emozioni che proviamo, le scelte che facciamo dipendono da lui.
Avere un cervello in salute permette di vivere una vita piena, felice e ricca di significato. Per questo dobbiamo prendercene cura. Uno stile di vita inadeguato (alimentazione, ritmi del sonno, stress, tossine, farmaci, sedentarietà…) crea uno stato infiammatorio che ne altera il funzionamento.
Patologie come il morbo di Alzheimer iniziano a prepararsi venti trent’anni prima che si manifestino i sintomi che portano alla diagnosi, quando è troppo tardi per recuperare la situazione.
Attualmente si assiste a un aumento significativo e preoccupante delle patologie neurodegenerative quali il morbo di Alzheimer come non si era mai osservato in precedenza.

Abbiamo però un’arma a nostra disposizione: la prevenzione.
Le patologie neurologiche sono prevenibili e quindi le scelte e le azioni che quotidianamente facciamo determinano il destino del nostro cervello in termini di salute, funzionalità e di rischio di malattia. Vale pertanto la pena fare uno sforzo e cambiare oggi le nostre abitudini alimentari e di stile di vita per assicurarci una vita migliore, piena di energia e che ci consentirà un invecchiamento più sano e felice.
Parallelamente, negli ultimi decenni, si sta osservando che il cervello non solo non cresce di dimensioni, ma sembra si stia riducendo. Forse non viene più nutrito adeguatamente? Forse stiamo sbagliando alimentazione? Stile di vita?
Sempre più persone lamenta sitomi quali: affaticamento mentale, sonnolenza, stanchezza generale, assenza di motivazione, riduzione della concentrazione e della memoria, insonnia, ansia, tristezza, alterazioni dell’umore, senso di vuoto, pessimismo, difficoltà a recuperare dopo una fase di stress.
Questi sintomi NON sono normali, non fanno parte dell’invecchiamento. Questi sintomi sono presenti perchè il corpo è in uno stato di “neuroinfiammazione” che portano il cervello e i neuroni ad avere disfunzionalità, ossia a non compiere adeguatamente le loro funzioni.
In questo corso verranno date le basi per capire le cause alla radice delle problematiche associate al sistema nervoso e come intervenire per prevenire:
- Come possiamo mantenere una buona salute neurologica e potenziare le funzioni cognitive?
- Che cosa dovremmo evitare?
- Come dovrebbe essere modificato il nostro stile di vita?
- Quali sono I fattori modificabili su cui possiamo intervenire?
L'iscrizione comprende
- 4 video formativi + 1 video introduttivo in oltre 10 ore di corso.
- Slide del docente scaricabili.