Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza - pagina-13 Ore di video: 12 h Pagina 14 di 20 L’arte: sottile fil rouge tra mente e spirito. Il TAO, sincronia tra civiltà e forme di pensiero. Dr. Franco Cracolici - Medico Filosofo – Presidente FISTQ – Vice Presidente FISA – Fondatore e Presidente La Compagnia del Tao – Direttivo SIPNEI Nazionale. Abstract La relazione prende in considerazione l’importanza del logos, il nesso, che rappresenta l’antico modo di osservare l’interdipendenza delle cose. Sia che si tratti del dominio dell’arte, che dell’antica filosofia connessa al Tao è la rete, e la sua comprensione che implica la visione di un’unità consapevole delle trame dell’esistenza. L’uomo, immerso tra biochimica e biofisica è il luogo di risonanza tra natura e tecnologia, e la connessione tra queste ultime è semplicemente legata alla libera facoltà della scelta (il Tao) da seguire. Si rievoca come l’arte possa essere un esempio della fusione armonica tra il nostro mondo ancestrale e la proiezione del futuro. Il grande teatro della memoria: arte, cervello e coscienza attraverso l’osservazione di grandi opere d'arte di artisti quali Lorenzo Lotto, Dosso Dossi, Hieronymus Bosch, Albrecht Dürer e Giovanni Bellini. Indietro Avanti Indice articoli Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza Apertura convegno Introduzione - Prof. Ernesto Burgio Prof. Fabrizio Bartoli Prof. Gianfranco Basti Prof.ssa Giuliana Conforto Prof. Silvano Tagliagambe Chusura prima giornata Apertura seconda giornata Prof. Gianfranco Tajana Prof.ssa Daniela Lucangeli Come rivedere le registrazioni del convegno? Prof. Ernesto Burgio Dr. Franco Cracolici Pausa pranzo Prof. Guidalberto Bormolini Lama Michel Rinpoche Prof. Enrico Facco Tavola rotonda Chiusura convegno Tutte le pagine
Pagina 14 di 20 L’arte: sottile fil rouge tra mente e spirito. Il TAO, sincronia tra civiltà e forme di pensiero. Dr. Franco Cracolici - Medico Filosofo – Presidente FISTQ – Vice Presidente FISA – Fondatore e Presidente La Compagnia del Tao – Direttivo SIPNEI Nazionale. Abstract La relazione prende in considerazione l’importanza del logos, il nesso, che rappresenta l’antico modo di osservare l’interdipendenza delle cose. Sia che si tratti del dominio dell’arte, che dell’antica filosofia connessa al Tao è la rete, e la sua comprensione che implica la visione di un’unità consapevole delle trame dell’esistenza. L’uomo, immerso tra biochimica e biofisica è il luogo di risonanza tra natura e tecnologia, e la connessione tra queste ultime è semplicemente legata alla libera facoltà della scelta (il Tao) da seguire. Si rievoca come l’arte possa essere un esempio della fusione armonica tra il nostro mondo ancestrale e la proiezione del futuro. Il grande teatro della memoria: arte, cervello e coscienza attraverso l’osservazione di grandi opere d'arte di artisti quali Lorenzo Lotto, Dosso Dossi, Hieronymus Bosch, Albrecht Dürer e Giovanni Bellini. Indietro Avanti Indice articoli Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza Apertura convegno Introduzione - Prof. Ernesto Burgio Prof. Fabrizio Bartoli Prof. Gianfranco Basti Prof.ssa Giuliana Conforto Prof. Silvano Tagliagambe Chusura prima giornata Apertura seconda giornata Prof. Gianfranco Tajana Prof.ssa Daniela Lucangeli Come rivedere le registrazioni del convegno? Prof. Ernesto Burgio Dr. Franco Cracolici Pausa pranzo Prof. Guidalberto Bormolini Lama Michel Rinpoche Prof. Enrico Facco Tavola rotonda Chiusura convegno Tutte le pagine