Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza - pagina-12 Ore di video: 12 h Pagina 13 di 20 Dalle molecole alla coscienza Prof. Ernesto Burgio - Medico Pediatra, esperto di epigenetica e biologia molecolare. Membro di importanti istituti e società scientifiche, tra cui: ECERI - Istituto Europeo di Ricerca su Cancro e Ambiente (Bruxelles); ARTAC - Associazione di Ricerca per Terapie Anticancro (Parigi). Slide scaricabili Dalle molecole alla coscienza - Prof. Ernesto Burgio Abstract Nel sentire comune (ma anche nell’ambito del modello scientifico dominante) il cosmo è essenzialmente materia/energia; la vita è comparsa casualmente sul pianeta terra ed evolve per minime variazioni casuali.. promosse dalla cosiddetta selezione naturale (neodarwinismo); la coscienza è proprietà emergente della materia (del cervello). Anche le civiltà e le grandi opere umane sono, in ultima analisi, il prodotto di queste coincidenze fortuite e non è detto (anzi è altamente improbabile) che esistano vita e coscienza simili a quelle che si sono sviluppate sulla terra nel resto del cosmo. In sintesi , secondo il modello scientifico oggi dominante, su un piccolo pianeta di un sistema stellare tra > 100 miliardi di sistemi stellari vorticanti all'interno di una galassia tra > 100 miliardi di galassie si sarebbero casualmente formati organismi in grado di evolvere e, di conseguenza, forme di coscienza in grado di riflettere su se stesse e sul cosmo, di comunicare tra loro, di creare civiltà e opere complesse. A noi questa rappresentazione appare alquanto improbabile. Indietro Avanti Indice articoli Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza Apertura convegno Introduzione - Prof. Ernesto Burgio Prof. Fabrizio Bartoli Prof. Gianfranco Basti Prof.ssa Giuliana Conforto Prof. Silvano Tagliagambe Chusura prima giornata Apertura seconda giornata Prof. Gianfranco Tajana Prof.ssa Daniela Lucangeli Come rivedere le registrazioni del convegno? Prof. Ernesto Burgio Dr. Franco Cracolici Pausa pranzo Prof. Guidalberto Bormolini Lama Michel Rinpoche Prof. Enrico Facco Tavola rotonda Chiusura convegno Tutte le pagine
Pagina 13 di 20 Dalle molecole alla coscienza Prof. Ernesto Burgio - Medico Pediatra, esperto di epigenetica e biologia molecolare. Membro di importanti istituti e società scientifiche, tra cui: ECERI - Istituto Europeo di Ricerca su Cancro e Ambiente (Bruxelles); ARTAC - Associazione di Ricerca per Terapie Anticancro (Parigi). Slide scaricabili Dalle molecole alla coscienza - Prof. Ernesto Burgio Abstract Nel sentire comune (ma anche nell’ambito del modello scientifico dominante) il cosmo è essenzialmente materia/energia; la vita è comparsa casualmente sul pianeta terra ed evolve per minime variazioni casuali.. promosse dalla cosiddetta selezione naturale (neodarwinismo); la coscienza è proprietà emergente della materia (del cervello). Anche le civiltà e le grandi opere umane sono, in ultima analisi, il prodotto di queste coincidenze fortuite e non è detto (anzi è altamente improbabile) che esistano vita e coscienza simili a quelle che si sono sviluppate sulla terra nel resto del cosmo. In sintesi , secondo il modello scientifico oggi dominante, su un piccolo pianeta di un sistema stellare tra > 100 miliardi di sistemi stellari vorticanti all'interno di una galassia tra > 100 miliardi di galassie si sarebbero casualmente formati organismi in grado di evolvere e, di conseguenza, forme di coscienza in grado di riflettere su se stesse e sul cosmo, di comunicare tra loro, di creare civiltà e opere complesse. A noi questa rappresentazione appare alquanto improbabile. Indietro Avanti Indice articoli Convegno Nazionale sul Mistero della Coscienza Apertura convegno Introduzione - Prof. Ernesto Burgio Prof. Fabrizio Bartoli Prof. Gianfranco Basti Prof.ssa Giuliana Conforto Prof. Silvano Tagliagambe Chusura prima giornata Apertura seconda giornata Prof. Gianfranco Tajana Prof.ssa Daniela Lucangeli Come rivedere le registrazioni del convegno? Prof. Ernesto Burgio Dr. Franco Cracolici Pausa pranzo Prof. Guidalberto Bormolini Lama Michel Rinpoche Prof. Enrico Facco Tavola rotonda Chiusura convegno Tutte le pagine